Stampa offset e digitale. Come funzionano? Quale scegliere?

Cos'è la stampa offset? Cosa la differenzia dalla stampa digitale?
Vediamo insieme le caratteristiche di entrambe le metodologie di stampa e soffermiamoci sul perché per la personalizzazione di post-it si usa la stampa offset.
La stampa offset che cos'è?
Nella maggior parte delle tipografie, online e tradizionali, si utilizza la stampa offset per la realizzazione di volantini, brochure, cataloghi e post it personalizzati.
Di base la tecnica è ereditata dalla litografia, un procedimento già esistente secoli fa e che nel tempo è stato perfezionato. Funziona così: la matrice litografica ha delle parti in alluminio, i contrografismi, che non devono contenere inchiostro, vengono bagnati dall'acqua, l'inchiostro si deposita invece sulle zone dove sono presenti i grafismi ovvero l'immagine da stampare.
A differenza della litografia, però, la stampa offset (è già il termine a dircelo) è una stampa indiretta dove il foglio non viene stampato direttamente dalla lastra matrice ma il processo coinvolge 3 cilindri a contatto tra di loro.
Nel primo cilindro è avvolta la lastra litografica che viene impregnata dai rulli inchiostratori e dai rulli di bagnatura, l'immagine viene trasferita quindi al secondo rullo rivestito con una tela in gomma caucciù. Infine il foglio scorre tra il cilindro di caucciù e il terzo rullo che fa da contropressione ed è così che l'immagine viene stampata.
Quali sono i vantaggi della stampa offset?
-
- - L'utilizzo dei 3 cilindri garantisce una stampa estremamente precisa anche a velocità elevate (si arriva fino a 50 mila giri/h). La qualità rimane costante fino all'ultimo foglio.
-
- - Il caucciù, con la sua superficie gommosa, migliora la qualità di stampa su qualsiasi tipo di carta, dalla carta uso mano a quella patinata ma anche su fogli groffati e ruvidi.
-
- - Con la tecnica offset si ottiene una stampa ad alta risoluzione; viene utilizzato il metodo quadricromia CMYK o Pantone che ci dà la possibilità di scegliere tra un'ampia gamma di colori e vernici. La resa dei colori è perfetta! Ricorda che l'immagine stampata sarà diversa da come la vedi nello schermo, te ne abbiamo parlato nell'articolo "CMYK o RGB, quale scegliere per la stampa".
- - Si presta ad alte tirature (fino a 50.000 copie) mantenendo bassi i costi. Nella stampa offset vengono impiegati grandi fogli di stampa dove si può inserire lavori diversi abbattendo i prezzi di stampa. Ecco perché molto spesso ti consigliamo di fare un unico ordine di post it personalizzati unendo le richieste di più clienti.
Quando il numero di copie è minimo la stampa offset è sconsigliata per il costo della preparazione della lastra litografica, inoltre, una volta che questa viene preparata non può essere più modificata. In realtà questa tecnica si è comunque evoluta negli anni e se fino a pochi anni fa per sostituire una lastra erano necessari almeno sei muniti ora bastano 90 secondi.
Quali sono le caratteristiche della stampa digitale?
La stampa digitale è una tecnica di stampa più recente, il processo di stampa è generato elettricamente. L'immagine viene elaborata digitalmente nel computer quindi impressa direttamente sulla carta, è un rullo o una testina a trasferire l'inchiostro sul supporto da stampare.
I vantaggi della stampa digitale:
-
- - Rispetto alla stampa offset i costi di avviamento sono bassi in quanto non è necessario preparare la lastra matrice. Di contro è più cara in considerazione dei costi di esercizio, ed è per questo che si preferisce questa tecnica per tirature medio-basse.
-
- - Dato che la matrice viene preparata elettronicamente si possono effettuare modifiche all'immagine anche in corso d'opera.
- - La qualità della stampa è alta sebbene il processo è più veloce rispetto alla tecnica offset.
Stampa offset o digitale, quale scegliere?
Nel caso di grandi tirature risulta sicuramente più conveniente la stampa offset che da ottimi risultati in termini di qualità. Al contrario se l'esigenza è quella di avere il prodotto finito in tempi rapidi è preferibile la stampa in digitale.
Lo sai che per la personalizzazione dei tuoi post-it viene utilizzata la stampa offset?
Questa tecnica di stampa garantisce alta definizione, colori brillanti e una precisione senza paragoni.
L'utilizzo di macchinari specifici e processi standardizzati ci permettono di offrirti un gadget su misura di alta qualità ma a prezzi competitivi.
Dai uno sguardo alla nostra produzione
Ora che sai più cose sulla nostra produzione scegli i post it da stampare e personalizzali con il tuo logo
Potrebbe interessarti anche
- La differenza tra stampa Tampografica e stampa Serigrafica
- Stampa su rotativa: cos’è, come funziona e le tecniche di stampa
- Il foglio A4: storia, formati e usi di un oggetto di uso quotidiano
- 6 consigli per applicare il “Less is More” nella grafica di post-it
- Carta erba: cos’è, produzione e vantaggi